Anice

    Pagina Catalogata come Erbe e Piante

Pianta usata in elisir contro il raffreddore e la tosse ostinata per le sue proprietà antispasmodiche, balsamiche e mucolitiche
Scientificamente conosciuto con il nome di Pimpinella anisum, appartiene alla famiglia delle Apiaceae.

Torna in cima


Aspetto link


Pianta erbacea annuale con un forte odore aromatico.
I fiori sono ombrelle composte che sostengono piccoli fiori con petali bianchi.
Il frutto presenta una densa pelosità e detiene il caratteristico ed inconfondibile odore di anice.

Torna in cima


Etimologia link


Il genere Pimpinella potrebbe derivare dalla traduzione dal latino della parola "bipennata" che indica la posizione a 2 a 2 delle foglie.

Torna in cima


Usi e proprietà link


Pianta usata in elisir contro il raffreddore e la tosse ostinata per le sue proprietà antispasmodiche, balsamiche e mucolitiche.

Torna in cima


Tossicità link


Va sottolineata la pericolosità dell’olio essenziale di anice che a dosaggi elevati può provocare stati di ebbrezza accompagnati da tremore.

Torna in cima


Usi alimentari link


Viene usato soprattutto in pasticceria e liquoristica.

Torna in cima


Curiosità link


Attualmente viene in buona parte sostituito dai frutti dell’anice stellato (Illicium verum), albero tropicale sempreverde.






Info
Stai guardando TID 807
(EID 8 - REV 0 By Stefano_Draems)
January 1, 1970

R0 R1

0 visualizzazioni

Modifica