Guida alle modifiche

    Pagina Catalogata come HarryWeb - Aiuti nelle Pagine

Torna in cima


Introduzione link



Per creare questa enciclopedia abbiamo predisposto delle pagine ispirandoci al concetto della WikiPedia.
Ovvero molte pagine collegate tra loro, ognuna dedicata ad un argomento, ed ognuna modificabile dagli utenti del sito, che potranno tenerla aggiornata.
Per comodità di consultazione ovviamente, abbiamo creato anche delle pagine "indice" che ci permettono di navigare tra i termini senza partire da una ricerca. Come successivo valore aggiunto abbiamo anche fatto in modo che ogni modifica rimanga memorizzata (attraverso un numero di revisione) e che dei moderatori possano decidere per ogni singola modifica se approvarla o meno.

Ora direi... Basta chiacchierare e rimbocchiamoci le maniche.


Torna in cima


Cosa abbiamo fatto link



Quello che abbiamo fatto, è stato anzitutto creare uno scheletro nel quale poi sono state inserire le informazioni.
Lo scheletro della nostra struttura è così riassumibile:
- Pagine e Motori
- Testo di base
- Espansione dei contenuti

Ed analizzando un attimo il modo in cui abbiamo lavorato:
- (Origine) Pagine e Motori -> Create dall'amministrazione.
- (Media via) Testo di base -> Formattato dai moderatori.
- (Completamento) Espansione dei contenuti -> Aggiunti dagli utenti.

Siamo quindi ora alla parte "Completamento" in quanto come avrai sicuramente notato, l'enciclopedia è quasi completa.
Se disideri darci una mano puoi aiutarci a controllare se abbiamo dimenticato delle informazioni ed archiviarle nella giusta pagina, disponendole in un ordine corretto e che le renda di facile consultazione.
La maggior parte dei nostri testi è stata presa e tradotta dalla Lexicon Inglese, ma molti altri termini provengono da altri siti in lingue straniere.
Difficilmente abbiamo usato testi italiani, per evitare che errori di traduzione altrui, ci facessero costruire una grande opera, ma poco corretta.

Torna in cima


MINI-Glossario per l'archiviazione link



- Pagina -> Immaginate il progetto come una enciclopedia, che è la cosa più simile a quello che realmente è. Ogni termine dell'enciclopedia la chiameremo Pagina.
- Testo di base -> Testo di origine di una Pagina alla pubblicazione dell'opera. (verrà poi modificato dagli utenti e diventerà il Corpo della Pagina)
- TID -> Numero che rappresenta ogni pagina.
- REV -> Numero che rappresenta la revisione che si sta consultando della pagina.
- EID -> Categoria in cui è inserita la pagina

Ogni pagina riporta queste informazioni nella parte inferiore del testo, in modo da poter sempre sapere cosa si sta guardando.


Torna in cima


Come formattare i testi link



Per scelta abbiamo impostato la struttura in modo che si adatti ad usere alcuni tag del phpBB, ovvero i tag che usiamo solitamente anche nei messaggi privati o nel forum. Oltre a consentirci una grande versatilità, e oltre ad essere completamente intercambiabili, personalizzabili, e modificabili dalle pagine amministrative, sono anche molto conosciuti e molto pratici.
La scelta di questa tecnica è appunto perchè il progetto coniste nel creare delle pagine, che siano successivamente editabili dagli utenti. Il metodo migliore per far si che anche utenti semplici e poco esperti potessero modificare le pagine dei contenuti, era usare un codice molto diffuso: Ovvero quello che tipicamente sta tra parentesi quadre e che tutti vedono su tutti i forum.
Ovviamente è presente a fondo pagina un link a tutte le funzioni disponibili.

Torna in cima


Come si salva il lavoro link



Ogni pagina del progetto ha i seguenti dati: (**Vedi Glossario)
- TID
- REV
- EID

Ogni modifica alla pagina si salva con un numero Rev diverso.
Ogni approvazione di nuova Rev attribuisce 1 galeone "per lavoro" all'utente creatore delle Rev, e 1 galeone "per lavoro" all'utente moderatore della Rev.


Torna in cima


Principali comandi utilizzabili link



E' disponibile qui la Lista completa dei codici utilizzabili

Torna in cima


Dove provare i comandi link


C'è una pagina vuota di prova nel nostro lavoro, dove potete sbizzarrirvi a testare, salvare, rimodificare, risalvare. :)

eccola: Pagina di Prove Tecniche


Torna in cima


Introduzione link



Per creare questa enciclopedia abbiamo predisposto delle pagine ispirandoci al concetto della Wikipedia, ovvero molte pagine collegate tra loro, ognuna dedicata a un argomento e ognuna modificabile dagli utenti del sito, che potranno tenerla aggiornata.
Per comodità di consultazione, ovviamente, abbiamo creato anche delle pagine "indice" che ci permettono di navigare tra i termini senza partire da una ricerca. Come successivo valore aggiunto, abbiamo anche fatto in modo che ogni modifica rimanga memorizzata (attraverso un numero di revisione) e che dei moderatori possano decidere per ogni singola modifica se approvarla o meno.

Ora direi... Basta chiacchierare e rimbocchiamoci le maniche.


Torna in cima


Cosa abbiamo fatto link



Quello che abbiamo fatto è stato anzitutto creare uno scheletro nel quale poi sono state inserite le informazioni.
Lo scheletro della nostra struttura è così riassumibile:
- Pagine e motori
- Testo di base
- Espansione dei contenuti

E analizzando un attimo il modo in cui abbiamo lavorato:
- (Origine) Pagine e motori -> Create dall'amministrazione.
- (Media via) Testo di base -> Formattato dai moderatori.
- (Completamento) Espansione dei contenuti -> Aggiunti dagli utenti.

Siamo quindi ora alla parte "Completamento" in quanto, come avrai sicuramente notato, l'enciclopedia è quasi completa.
Se desideri darci una mano, puoi aiutarci a controllare se abbiamo dimenticato delle informazioni e archiviarle nella giusta pagina, disponendole in un ordine corretto e che le renda di facile consultazione.
La maggior parte dei nostri testi è stata presa e tradotta dalla Lexicon inglese, ma molti altri termini provengono da altri siti in lingue straniere.
Difficilmente abbiamo usato testi italiani per evitare che errori di traduzione altrui ci facessero costruire una grande opera ma poco corretta.

Torna in cima


MINI-Glossario per l'archiviazione link



- Pagina -> Immaginate il progetto come un'enciclopedia, che è la cosa più simile a quello che realmente è. Ogni termine dell'enciclopedia lo chiameremo Pagina.
- Testo di base -> Testo di origine di una Pagina alla pubblicazione dell'opera (verrà poi modificato dagli utenti e diventerà il Corpo della pagina).
- TID -> Numero che rappresenta ogni pagina.
- REV -> Numero che rappresenta la revisione che si sta consultando della pagina.
- EID -> Categoria in cui è inserita la pagina

Ogni pagina riporta queste informazioni nella parte inferiore del testo, in modo da poter sempre sapere cosa si sta guardando.


Torna in cima


Come formattare i testi link



Per scelta, abbiamo impostato la struttura in modo che si adatti ad usare alcuni tag del phpBB, ovvero i tag che usiamo solitamente anche nei messaggi privati o nel forum. Oltre a consentirci una grande versatilità e oltre a essere completamente intercambiabili, personalizzabili e modificabili dalle pagine amministrative, sono anche molto conosciuti e molto pratici.
La scelta di questa tecnica è appunto perché il progetto consiste nel creare delle pagine, che siano successivamente editabili dagli utenti. Il metodo migliore per far sì che anche utenti semplici e poco esperti potessero modificare le pagine dei contenuti, era usare un codice molto diffuso, ovvero quello che tipicamente sta tra parentesi quadre e che tutti vedono su tutti i forum.
Ovviamente è presente a fondo pagina un link a tutte le funzioni disponibili.

Torna in cima


Come si salva il lavoro link



Ogni pagina del progetto ha i seguenti dati: (**Vedi Glossario)
- TID
- REV
- EID

Ogni modifica alla pagina si salva con un numero Rev diverso.
Ogni approvazione di nuova Rev attribuisce 1 galeone "per lavoro" all'utente creatore delle Rev e 1 galeone "per lavoro" all'utente moderatore della Rev.


Torna in cima


Principali comandi utilizzabili link



È disponibile qui la Lista completa dei codici utilizzabili

Torna in cima


Dove provare i comandi link


C'è una pagina vuota di prova nel nostro lavoro dove potete sbizzarrirvi a testare, salvare, rimodificare, risalvare. :)

Eccola: Pagina di Prove Tecniche


Torna in cima


Consigli e Pilastri link



Principi generali
I Pilastri
Enciclopedia Semi-Libera





Info
Stai guardando TID 100001
(EID 1000 - REV 1 By Stefano_Draems)
February 3, 2010

R0 R1 R2

0 visualizzazioni

Modifica