L'Armadio Svanitore scomparso
Pagina Catalogata come
Orrori di Traduzione
Tutti i fan di
Harry Potter sanno bene quale ruolo fondamentale abbia nella saga l'
Armadio Svanitore, non a caso, l'astuta
J.K. Rowling ha iniziato a parlarne fin dal secondo libro.
Infatti, nel
1992, quando
Harry Potter, usando la
Metropolvere, sbaglia a pronunciare
Diagon Alley e finisce a
Nottur Alley nel negozio
Magie Sinister, si nasconde in un armadio che, altri non è che l'Armadio Svanitore gemello di quello presente nella
Stanza delle Necessità di
Hogwarts, riparato da
Draco Malfoy e con cui i
Mangiamorte entreranno indisturbati al Castello.
Nel secondo libro, i lettori inglesi (ma anche tutti quelli che hanno avuto la fortuna che i libri fosse tradotti da professionisti più zelanti di quelli italiani) apprendono che è
Pix a rompere l'Armadio Svanitore di Hogwarts, facendolo cadere ed è per questo che Draco impiegherà gran parte del suo sesto anno di scuola per ripararlo.
Infatti, in "Harry Potter and the Chamber of Secrets", quando
Argus Gazza, dopo avere sentito cadere qualcosa al piano superiore ed essere uscito alla ricerca del colpevole, torna nel suo ufficio parla con
Mrs Purr dicendole: "That vanishing cabinet was extremely valuable! We'll have Peeves out this time, my sweet" (che tradotto letteralmente significa "quell'Armadio Svanitore era estremamente prezioso! Questa volta ci libereremo di Pix, tesoro mio").
Purtroppo, invece, nella versione italiana, le parole di Gazza diventano: "«Quell'armadietto che scompare è stato molto utile! Questa volta, gioia mia, Pix ce lo siamo tolto dai piedi».
A parte il dettaglio irrilevante che, scritto in questo modo, sembra che Gazza si sia servito del mobile in questione per liberarsi di Pix, l'aspetto più grave è che si perde il riferimento all'Armadio Svanitore che sarebbe assai rilevante per comprendere i successivi sviluppi della saga.
Purtroppo questo non è né il primo né l'ultimo esempio dei danni che può causare una traduzione grossolana e approssimativa (e chi vorrà potrà leggerne anche altri nelle pagine di questa sezione) perché la sorte che è capitata a "Vanishing Cabinet" è toccata anche ad altre parole, che in alcuni libri o capitoli, sono state tradotte in un modo improprio e hanno assunto un significato completamente diverso.